Valter Mura ha scritto:
Attualmente abbiamo una lista per la localizzazione e la parte relativa alla 
lingua (localizzazione vera e propria) gira su Pootle, di cui gli admin siamo 
io e Paolo Pozzan nonché, alla luce attuale degli eventi recenti, credo anche 
Andrea Pescetti (dicci la tua Andrea)
Non sono amministratore, ma sono registrato a Pootle di OpenOffice.org e
di LibreOffice e ho qualche privilegio per la lingua italiana.
A mio giudizio, quel che serve, rimanendo in tema, è
- un progetto, con relativo responsabile, sulla parte linguistica relativa al 
sito e al wiki, al fine di evitare dispersione di risorse e una babele di 
pagine tradotte, non tradotte e mancanti; anche qui sono admin, ma devo 
ammettere che sono un po' latitante; il responsabile sul campo potrebbe essere 
"elcico", per l'impegno profuso sino ad ora, io in effetti mi sono limitato a 
un po' di revisione;
Idem, anch'io ho solo modificato le traduzioni e fatto revisioni, oltre
a qualche aggiornamento delle bozze diventate obsolete nel frattempo.
- un progetto per il "correttore ortografico", con relativo responsabile. 
Gianluca sa perfettamente di cosa parlo;
Non capisco lo scambio di messaggi successivo su questo. Il correttore
ortografico non ha nulla di specifico di LibreOffice (e nemmeno di OOo):
e' un dizionario standard di HunSpell, utilizzabile anche per programmi
di posta elettronica e molto altro. La versione inclusa in OOo 3.3 e' un
mio fork del dizionario precedente (che non e' aggiornato dal 2008,
quindi non e' appropriato parlare di fork). Ricevo regolarmente dagli
utenti suggerimenti per il miglioramento del dizionario, e ho un
repository di sviluppo che posso condividere con Gianluca che si e'
detto interessato a inserire miglioramenti.
Tuttavia non considero il dizionario italiano un componente di
LibreOffice o di OpenOffice.org: certamente il mio scopo quando l'ho
aggiornato era di migliorare OpenOffice.org, ma e' utilizzabile anche
per altri scopi.
Per il miglioramento da parte degli utenti, vi rimando alla mia
presentazione alla OOoCon 2010 in cui descrivo vari problemi e propongo
una soluzione. Cercate "Writing Aids, the Community Way".
- è necessario avviare anche un progetto per il potenziamento 
dell'analizzatore grammaticale, anche questo importante e punto debole della 
suite. Credo che "LanguageTool" sia una buona base di partenza
Condivido. Anche di queste tue idee parlavo alla OOoCon 2010. Tieni
pero' presente che gli sviluppatori di LibreOffice la pensano
diversamente da te e da me (su molti aspetti, e ciascuno ha le sue
ragioni!) e se non sbaglio hanno proprio deciso di non distribuire piu'
LanguageTool.
Ciao,
  Andrea.
-- 
Unsubscribe instructions: E-mail to discuss+help@it.libreoffice.org
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
List archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/
All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
Context
  Re: [it-discuss] [Richiesta di collaborazione] Creazione di	una	struttura	web in stile "Ufficio di collocamento" per i volontari di	LibreOffice · Daniele Pinna
   
 
  Privacy Policy |
  
Impressum (Legal Info) |
  
Copyright information: Unless otherwise specified, all text and images
  on this website are licensed under the
  
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License.
  This does not include the source code of LibreOffice, which is
  licensed under the Mozilla Public License (
MPLv2).
  "LibreOffice" and "The Document Foundation" are
  registered trademarks of their corresponding registered owners or are
  in actual use as trademarks in one or more countries. Their respective
  logos and icons are also subject to international copyright laws. Use
  thereof is explained in our 
trademark policy.