In data 05 giugno 2011 alle ore 12:25:36, Valter Mura
<valtermura@gmail.com> ha scritto:
Giusto. L'impostazione data nel sito di prova creato con Joomla mi  
sembra vada
bene.
Questo per il primo approccio. Poi però un sistema come quello citato
semplificherebbe e razionalizzerebbe le cose, almeno dal punto di vista  
di chi
poi deve gestire. Basta indicare i collegamenti giusti affinché gli  
utenti meno
esperti possano poi entrare nel sistema. Di certo il discorso non vale  
né per
gli sviluppatori/programmatori, né per i grafici web.
Be', alcuni sviluppatori mi hanno già fatto capire che di questo sistema
non "potrebbe fregargliene de' meno". :(
Mi sono quasi rassegnato a utilizzarlo solo per i possibili volontari con
"altre capacità", anche se Daniele aveva suggerito che sarebbe anche utile
avere una sezione dedicata alle "most wanted" tra le RFE segnalate dagli
utenti, così se qualche sviluppatore indipendente se ne vuol far carico,
ha un'idea di cosa serve.
[...]
Dunque sì, creiamo l'infrastruttura, facile al primo impatto, ma poi non  
si
può più scherzare, il sistema deve essere solido e affidabile.
Soprattutto deve avere una scalabilità adeguata, perché il sistema
potrebbe diventare davvero molto carico.
[1]Nota: io sto con Italo al 150%. Il marketing e la promozione sono
fondamentali, nell'ottica del "reclutamento". Consideriamoli come una  
sorta di
*educazione civica digitale*: bisogna partire dalle scuole, ma non dalle
superiori, dalle elementari come minimo, formare i bambini, divulgare,  
fare
pubblicità su FB (eh sì, purtroppo)
Su Facebook già c'è:
http://www.facebook.com/pages/Libre-Office/163380810379333
ma è tristemente abbandonato a sé stesso.
Ci vorrebbe una fan page ufficiale, sempre che non ci sia già e sia  
diversa da quella riportata sopra, con iniziative virali rivolte ai  
giovani (tipo: "Fai installare LibO e vinci un iPad" :-O
In pratica, di iniziative estemporanee ce ne sono e ce ne sono state
tante, ma quello che vedo mancare, seriamente, è il coordinamento. Certo,
va bene che il volontario deve fare ciò che gli piace fare, ma una "grande
visione" del progetto deve esserci e perciò ogni tanto il volontario
dovrebbe fare anche ciò che *serve*.
Saluti,
Gianluca
--
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/
--
Unsubscribe instructions: E-mail to discuss+help@it.libreoffice.org
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
List archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/discuss/
All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
Context
  Re: [it-discuss] Re: Versione digest di discuss -AT- it.libreoffice.org	issue 24 (84-95) · Valter Mura
  Re: [it-discuss] Re: Versione digest di discuss -AT- it.libreoffice.org	issue 24 (84-95) · Andrea Pescetti
   
 
  Privacy Policy |
  
Impressum (Legal Info) |
  
Copyright information: Unless otherwise specified, all text and images
  on this website are licensed under the
  
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License.
  This does not include the source code of LibreOffice, which is
  licensed under the Mozilla Public License (
MPLv2).
  "LibreOffice" and "The Document Foundation" are
  registered trademarks of their corresponding registered owners or are
  in actual use as trademarks in one or more countries. Their respective
  logos and icons are also subject to international copyright laws. Use
  thereof is explained in our 
trademark policy.