Ciao a Tutti,
relativamente alla compilazione ed alla consegna dei Bilanci ad 
InfoCamere nel nuovo formato aperto XBRL e con riferimento a quanto qui 
trovate (file zip)...
https://webtelemaco.infocamere.it/client_TEBEplus/WebTLMC/Strumenti.html
volevo porVi alcune questioni nonché spunti di riflessione.
Sto seguendo un Revisore dei Conti con grande esperienza (mio padre!) 
abilitato InfoCamere, utente LibreOffice (4.2.3.1), ma sembra che i file 
"OpenDocument - foglio elettronico" rilasciati funzionino (macro, Basic) 
solo con OpenOffice.org 3.x (dopo vari tentativi per ora eseguiti senza 
successo anche con la 3.6.7 di LibreOffice (in un altro pc). Ho, 
infatti, installato "in parallelo" alla 4.2.3.1 di LibreOffice, Apache 
(incubator) OpenOffice.org 3.4.1, ignoro se anche la 4.0.1 e la prossima 
4.1.0 rimangano retrocompatibili...). Erano anni, se non secoli, che non 
bazzicavo OOo...
Mi sto chiedendo, quindi, se:
- si possa fare opera di sensibilizzazione alla piena adozione di 
versioni più recenti degli applicativi nonché - se non soprattutto - del 
linguaggio macro di LibreOffice (4.0/4.1, 4.2, ...);
- sia così difficile modificare i file preposti per far generare i file 
di Bilancio secondo lo standard XBRL con i nostri programmi preferiti 
(LibreOffice);
- tutto ciò, dato che nel file zip:
-- relativo alle versioni Windows con fogli elettronici OpenDocument di 
operativo c'è solo il file di foglio elettronico ("istanzaXBRL_oo.ods"), 
in quello linux c'è anche un'estensione "JavaHTTPStub.oxt" (e tra 
l'altro si parla pure di LibreOffice)...;
-- si trovano anche due pdf:
--- "Licenza.pdf", datato 2007, in cui si nega la possibilità di modifica;
--- "ManualeUtenteToolRedazione.pdf", datato 2011 o 2012, in cui (nella 
Premessa della Personalizzazione del tool a pagina 19 o 20 nei vari 
casi) si spinge, invece, alla libera modifica, spiegando anche quale sia 
la password delle aree protette;
- penso che Tool del Genere dovrebbero essere open source e che ormai i 
tempi siano maturi affinché Enti pseudo statali e/o pubblici come 
InfoCamere (e che comunque trattano dati amministrativi del Paese) 
creino e gestiscano progetti aperti di trattamento dei dati (su sf.net, 
github, Google Code o altro sito anche statale italiano) con standard 
aperti come quelli in questione e che trovate dettagliati qui in calce...
Agenda Digitale Italiana -> Open Data -> Open Code... ;-)
Cosa ne pensate?
Solare fine settimana,
Carlo
p.s. Webografia XBRL (eXtensible Business Reporting Language):
http://it.wikipedia.org/wiki/XBRL
http://en.wikipedia.org/wiki/XBRL
--
ing. Carlo Strata
-
via Botticelli 1/4
30031 Dolo - VE
Italia - Italy
-
tel./fax +39.041.822.0665
cell. +39.347.85.69.824
Skype carlo.strata
Google carlo.strata.69
-
carlo.strata@tiscali.it
PEC: carlo.strata@ingpec.eu
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscribe@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non sono eliminabili
Context
- [it-users] InfoCamere, WebTelemaco, Bilanci, XBRL (eXtensible Business Reporting Language) e fogli elettronici di compilazione/generazione · Carlo Strata
 
  Privacy Policy |
  
Impressum (Legal Info) |
  
Copyright information: Unless otherwise specified, all text and images
  on this website are licensed under the
  
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License.
  This does not include the source code of LibreOffice, which is
  licensed under the Mozilla Public License (
MPLv2).
  "LibreOffice" and "The Document Foundation" are
  registered trademarks of their corresponding registered owners or are
  in actual use as trademarks in one or more countries. Their respective
  logos and icons are also subject to international copyright laws. Use
  thereof is explained in our 
trademark policy.