A me capitano formattazioni strane in caso di importazione testo o 
apertura file altrui.
Trattasi si formattazioni "stratificate".
A me va sempre a posto facendo così:
- seleziono testo incriminato
- alla selezione applico il comando "cancella formattazione diretta" 
(cliccando col tasto destro del mouse, prima riga del menù a tendina)
- vedo cosa esce (stile applicato in origine) e se non mi garba applico 
altro stile.
Su file esterni che devo elaborare interamente, lo faccio subito a tutto 
il file: modifica/seleziona tutto + clicca dx/ "cancella formattazione 
diretta"
FP
Il 23/04/2012 20:29, cerrigianluca@libero.it ha scritto:
Con LibreOffice writer ho costituito un tabella, ho impostato il carattere: arial e le dimensioni 
del carattere: 10.Alcune volte quando vado a scrivere nelle righe trovo modificato il carattere 
arial con Times New Roman e dimensione 12 !!!
Come posso fare affinchè rimangano invariate il carattere: arial e le sue dimensioni : 10???
--
Come cancellarsi: E-mail users+help@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non sono eliminabili
Context
   
 
  Privacy Policy |
  
Impressum (Legal Info) |
  
Copyright information: Unless otherwise specified, all text and images
  on this website are licensed under the
  
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License.
  This does not include the source code of LibreOffice, which is
  licensed under the Mozilla Public License (
MPLv2).
  "LibreOffice" and "The Document Foundation" are
  registered trademarks of their corresponding registered owners or are
  in actual use as trademarks in one or more countries. Their respective
  logos and icons are also subject to international copyright laws. Use
  thereof is explained in our 
trademark policy.