Il 21/02/2012 09:58, efa@iol.it ha scritto:
----Messaggio originale----
Da: ndlsas1@inwind.it
Domandina: scorrendo per la rete ho trovato che dovrebbe essere in programma
prima o poi un filtro per importare direttamente i file dwg (ossia i file
autocad) in Draw. Davano la notizia come quasi sicuro inserimento in LO
3.5...
Avete notizie in merito?
esiste un progetto su fsf per una libreria di gestion del formato dwg:
http://www.fsf.org/campaigns/priority-projects/#opendwgreplacement
http://www.gnu.org/software/libredwg/
http://savannah.gnu.org/projects/libredwg/
http://libdwg.sourceforge.net/
Altri progetti:
http://libreplanet.org/wiki/Group:OpenDWG_Replacement
http://sourceforge.net/projects/opendwg/
non so che a punto di sviluppo siano, anche se per la libdwg dice "Development
Status: 3 - Alpha"
Draw importa benissimo già i .dxf  e credo sarebbe una cosa notevole per
tutti
i tecnici avere un unico programma per tutti i più comuni file disegno
anzichè
dover gestire le immagini su più software.
a proposito di formati, DWG è fortemente proprietario, con firme elettroniche
ad uso esclusivo di Autodesk.
Il DXF è stato pensato proprio per l'interscambio con altri cad, ma anche lui
è proprietario.
Il formato STEP è il formato standardizzato a livello internazionale per i
modelli 3D, e sta venendo sempre più adottato da vari software.
http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_10303
In ambito CE è imposto a vari livelli, e anche molte aziende americane già lo
adottano. Forse sarebbe bene concentrarsi su quello.
Valerio
Ciao a Tutti,
peccato che la webmail di libero (Valerio), e forse non solo quella, non 
mantenga "l'identificativo del thread" e spezzi la "discussione delle 
mail... (il raggruppamento per discussione su Thunderbird, ad esempio, 
si spezza...).
...
A parte questa nota che rivolgo ai molti che usano webmail o programmi 
di posta che "tagliano i thread", voglio qui sottolineare come anche io 
sia d'accordo sulla necessità e sull'urgenza di un formato universale, 
completo (!), aperto, gestito da consorzi aperti o fondazioni e letto e 
scritto (supportato) da tutti i principali software CAD, proprietari e 
liberi (FreeCAD, Brl-cad, Blender, ZW3D, povray, ...).
Vi è conseguentemente la necessità che ci siano efficienti librerie 
aperte e libere per i vari plugin di import / export per i principali 
applicativa CAD (liberi e proprietari), ma anche di grafica vettoriale 
2D (come lo sono LibreOffice (Apache Open Office) - Draw, Inkscape, 
Calligra - Karbon... o suite che gestiscano oggetti del genere come 
LibreOffice (Apache Open Office), Calligra, Scribus, ...), perché solo 
se universalmente letto / scritto potrebbe essere sempre più adottato...
Dovrebbero pure esserci delle applicazioni di validazione (on- ed 
offline) aperti (doverosamente con licenza Affero GPL v3 +) per la 
verifica dell'aderenza allo standard dei vari file generati... anche (se 
non soprattutto!) da software proprietario...
Inoltre una richiesta in tal senso potrebbe (dovrebbe anche) 
esplicitamente arrivare dagli Enti Pubblici per i rispettivi progetti... 
Il Patrimonio dell'Umanità, infatti e secondo la mia modesta opinione, 
non può (...) essere gestito e memorizzato in formati documento proprietari.
Vogliamo iniziare a costruire il XXI secolo o continuare a guardarci 
nelle palle degli occhi? ;-)
Io afferisco, come ingegnere informatico (industriale), all'Ordine di 
Venezia ed in questo faccio parte di alcune Commissioni. In una di 
queste, proprio in questi giorni, sto lanciando l'idea di iniziare a 
sensibilizzare i Colleghi (di ogni indirizzo) circa la necessità di 
sostituire l'onnipresente DWG (proprietario e controllato da una sola 
Società privata) con un formato libero, aperto e non controllato dagli 
interessi di una sola Azienda (...).
Il Mercato, si sa, ce lo si giocherà sempre di più su Servizi e 
Formazione, che sono il vero valore aggiunto alla Produttività di Tutti...
È chiaro che dietro a questo ci sono (stati!) parecchi ed innegabili 
interessi economici (...), ma come appena detto si passerà a business 
migliori, più Illuminati, più in linea con un nuovo XXI secolo, con un 
vero Futuro, sostenibile anche tecnologicamente, ... Direi che la 
situazione attuale è stata accettata per parecchio tempo, gli Attori del 
"vecchio modo" non si potranno lamentare... Monopoli o pseudo monopoli, 
non sono più accettati dai Moderni Diritti (Giurisprudenza) e dalle 
Moderne Società in quanto castrano (!) lo Sviluppo nel suo miglior 
significato possibile...
Un formato alternativo deve essere, però, completo (!!!) cioè deve 
permettere la gestione completa anche (!) di tutte le informazioni a 
corredo di un modello 3D. Di tutte quelle sinora gestite da almeno un 
formato preesistente: non si deve perdere nulla di utile. Ci vorrebbe un 
adeguato ed aperto "gruppo di lavoro" in proposito...
Almeno per i formati aperti e di riferimento, non si dovranno mai più 
vedere messaggi che spaventano l'utente del tipo "se scegli questo 
formato file non è garantita la gestione completa delle informazioni"... 
Ovviamente sono accettati, perché necessari, periodi intermedi di 
migrazione (verifica, test, raccolta problematiche, sviluppo... ciclici) 
di qualche mese per ogni applicativo (aperto o proprietario) e la 
relativa Comunità...
I formati che volevo iniziare a discutere nella mia Commissione 
all'Ordine di Venezia sono i seguenti:
http://en.wikipedia.org/wiki/IGES
http://en.wikipedia.org/wiki/X3D
http://en.wikipedia.org/wiki/Collada
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_3D
oltre al già segnalato da Valerio
http://en.wikipedia.org/wiki/ISO_10303
Mio ruolo nella commissione "Informazione e Comunicazione" è quello 
relativo all'"Open Source" nel senso più ampio (software, formati, 
fondazioni, hardware, Condivisione della Conoscenza).
Sto qui pensando di vedere se ci sia lo spazio per qualcosa di più 
grande, di più cluod, di più al passo con i tempi, per valutare la 
formazione di un gruppo di lavoro più ampio, che integri idee, capacità, 
conoscenze, convinzioni e... voglia di Fare. Di fare bene ed in modo 
Illuminato. Ora ed adesso!
Ovviamente ne parlerò con i Colleghi della Commissione (a cui girerò 
questo thread nei sui vari pezzi...), ma lascio già a Tutti i miei 
contatti qui in calce in modo che ci si possa sentire. Con la mail con 
cui Vi scrivo mi trovate sia su LinkedIn, sia su facebook che su Google+.
Seeo. ;-)
Solare giornata,
Carlo
--
ing. Carlo Strata
-
via Botticelli 1/4
30031 Dolo - VE
-
tel./fax +39.041.822.0665
cell. +39.347.85.69.824
skype carlo.strata
-
carlo.strata.69@gmail.com
PEC: carlo.strata@ingpec.eu
--
Come cancellarsi: E-mail users+help@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non sono eliminabili
Context
   
 
  Privacy Policy |
  
Impressum (Legal Info) |
  
Copyright information: Unless otherwise specified, all text and images
  on this website are licensed under the
  
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 License.
  This does not include the source code of LibreOffice, which is
  licensed under the Mozilla Public License (
MPLv2).
  "LibreOffice" and "The Document Foundation" are
  registered trademarks of their corresponding registered owners or are
  in actual use as trademarks in one or more countries. Their respective
  logos and icons are also subject to international copyright laws. Use
  thereof is explained in our 
trademark policy.